Marina Abramović, Vanessa Beecroft, William Kentridge, Michele Guido, Alfredo Jaar, Joseph Kosuth, Domenico Antonio Mancini, Marzia Migliora, Luca Monterastelli, Ugo Mulas, Thomas Ruff, Wael Shawky, Haim Steinbach, Gian Maria Tosatti, Tobias Zielony, Gilberto Zorio
Data
7 – 16 ottobre
Location
—
Per Frieze Viewing Room, Galleria Lia Rumma è lieta di presentare una selezione di opere incentrate sul tema "Ritorno alla semplicità".
Ispirandosi alla serie omonima ideata da Marina Abramović nel 2010, la Galleria Lia Rumma intende delineare - attraverso le opere presentate - il diffuso desiderio di un ritorno alla semplicità intesa sia in termini artistici che esistenziali.
Alla luce di una contemporaneità sempre più complessa e contraddittoria, si avverte infatti un desiderio comune e generale di ritornare alla semplicità delle origini, solo apparentemente perdute e lontane.
Le opere in mostra nella Viewing Room si presentano come le voci di questo sentimento comune.
Lia Rumma e il suo team si congratula con Alfredo Jaar per essere stato insignito del titolo di Dottore Honoris Causa in Nuove Tecnologie dall'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Live streaming at 5 p.m. on Facebook page : "Eventi Accademia Albertina”
Il nuovo sito web del Kentridge Studio è attivo. Esplora il lavoro di William Kentridge per mezzo e anno, approfondisci i progetti selezionati, vedi cosa sta succedendo nello studio e tieni traccia dei prossimi eventi. Troverete selezioni idiosincratiche del lavoro di William su temi particolari. La Reading Room offre saggi, articoli, libri e riflessioni sul lavoro di William e di una serie di autori.
La Galleria Lia Rumma è felice di partecipare ad Artefiera PLAYLIST: non una fiera digitale ma uno sguardo a 360° sulle arti. Per l'occasione, presentiamo un focus su "Weightless", la personale di Luca Monterastelli attualmente in corso presso la nostra galleria di Napoli.
Il mio cuore è vuoto come uno specchio è un progetto articolato che assorbe completamente l’attuale ricerca artistica di Gian Maria Tosatti. Il fuoco della sua indagine è la crisi della democrazia e la conseguente scomparsa della civiltà occidentale, nata nell’Atene di Pericle. Nel 2018, l’artista ha iniziato un pellegrinaggio in giro per il mondo che lo ha portato in diverse città e paesi con l’obiettivo di ritrarre la complessità del loro stato attuale. Ogni opera creata attraverso questo processo rappresenta un episodio all’interno di un ideale romanzo visivo, dove visioni, profezie e realtà sono indistinguibili.
In occasione di Wopart 2020, la Galleria Lia Rumma è lieta di presentare una selezione speciale di opere su carta di: Michele Guido, Marzia Migliora, Vanessa Beecroft, Alfredo Jaar, Ilya&Emilia Kabakov, Joseph Kosuth, William Kentridge, Clegg & Guttmann, Wael Shawky, David Lamelas, Gian Maria Tosatti, Domenico Antonio Mancini, Ugo Mulas, Tobias Zielony, Giuliano Dal Molin e Gilberto Zorio.
Contemporaneamente è un’apertura collettiva di oltre 30 spazi per l’arte contemporanea campani che nei giorni 17-18-19 Dicembre aprono le loro porte con l’intenzione di dare un segnale forte di coesione e per celebrare la vivacità della cultura contemporanea sul territorio anche in questo momento delicato. La Galleria Lia Rumma di NAPOLI sarà aperta con la mostra Weightless di Luca Monterastelli. Al fine di garantire la sicurezza dei visitatori e dello staff, saranno rispettate le misure anti-Covid. La mostra sarà visitabile dalle 11 alle 19 in gruppi limitati di max 3 persone E' obbligatorio l'utilizzo della mascherina Ingresso libero