
ILYA & EMILIA KABAKOV | Tomorrow we fly | Museo d'arte di Tel Aviv, Israele | Fino al 20 gennaio 2024
- Tel Aviv Museum of Art
- The Golda Meir Cultural and Art Center, Sderot Sha'ul HaMelech 27, Tel Aviv-Yafo, Israele
Ilya ed Emilia Kabakov sono artisti di origine ucraina, naturalizzati americani che collaborano in ambienti che fondono elementi del quotidiano con quelli del concettuale. Anche se il loro lavoro è profondamente radicato nel contesto sociale e culturale sovietico, in cui i Kabakov raggiunsero la maggiore età, il loro lavoro ottiene un significato universale.
Ilya Kabakov è nato a Dnepropetrovsk, nell'Unione Sovietica, nel 1933. Ha studiato alla VA Surikov Art Academy di Mosca e ha iniziato la sua carriera come illustratore di libri per bambini negli anni '50. Faceva parte di un gruppo di artisti concettuali a Mosca che lavoravano al di fuori del sistema artistico sovietico ufficiale. Nel 1985 ha ricevuto la sua prima mostra personale alla Dina Vierny Gallery di Parigi, e si è trasferito in Occidente due anni dopo, occupando una residenza di sei mesi a Kunstverein Graz, in Austria. Nel 1988 Kabakov iniziò a lavorare con la sua futura moglie Emilia (dovevano sposarsi nel 1992). Da questo punto in poi, tutto il loro lavoro è stato collaborativo, in proporzioni diverse a seconda del progetto specifico coinvolto. Oggi Kabakov è riconosciuto come il più importante artista russo emerso alla fine del 20 ° secolo. Le sue installazioni parlano tanto delle condizioni nella Russia post-stalinista quanto della condizione umana universalmente.
Emilia Kabakov (nata Lekach) è nata a Dnepropetrovsk, in Unione Sovietica, nel 1945. Ha frequentato il Music College di Irkutsk oltre a studiare la lingua e la letteratura spagnola all'Università di Mosca. È immigrata in Israele nel 1973 e si è trasferita a New York nel 1975, dove ha lavorato come curatrice e commerciante d'arte. Emilia collabora con Ilya dal 1989.
I Kabakov vivono e lavorano a Long Island.
E’ stata annunciata la nuova edizione del Festival del Paesaggio, la rassegna ideata e curata da Arianna Rosica e Gianluca Riccio che quest’anno torna ad animare gli spazi suggestivi della Fondazione Axel Munthe – Villa San Michele e il centro storico di Anacapri, Capri. L’appuntamento è in programma dal 10
La sesta edizione del Festival del Paesaggio, curata da Arianna Rosica e Gianluca Riccio, celebra la figura di Edwin Cerio in occasione del centenario del celebre “Convegno sul Paesaggio” (1922 -2022) organizzato sull’isola dall’allora sindaco nell’estate del 1922. Aria di Capri, titolo scelto per questa nuova edizione del Festival, è
In occasione di Art Basel OVR: Pioneers, la Galleria Lia Rumma è lieta di presentare una selezione di opere di artisti che nel corso degli anni hanno dimostrato di essere dei pionieri assoluti nei loro rispettivi campi. Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, William Kentridge, Joseph Kosuth, Ugo Mulas, Haim Steinbach, Gilberto
In occasione di Wopart 2020, la Galleria Lia Rumma è lieta di presentare una selezione speciale di opere su carta di: Michele Guido, Marzia Migliora, Vanessa Beecroft, Alfredo Jaar, Ilya&Emilia Kabakov, Joseph Kosuth, William Kentridge, Clegg & Guttmann, Wael Shawky, David Lamelas, Gian Maria Tosatti, Domenico Antonio Mancini, Ugo Mulas,
VOYAGE TO ITALY Un omaggio all’Italia attraverso una selezione di opere che celebrano e indagano l’influenza che l’Italia e la cultura italiana hanno avuto e continuano ad avere sugli artisti.