News

MARINA ABRAMOVIĆ |GROUP SHOW | LA MAISON EST LÀ OÙ TOUT COMMENCE | GENEVA’S MAISON TAVEL

MARINA ABRAMOVIĆ |GROUP SHOW | LA MAISON EST LÀ OÙ TOUT COMMENCE | GENEVA’S MAISON TAVEL

La mostra "La Maison est là où tout commence", ospitata presso la Maison Tavel di Ginevra, presenta le opere di 26 artiste donne che esplorano il tema della migrazione non solo come trauma, ma anche come trasformazione attraverso la fusione culturale. Il concetto di "casa" — ricordata, perduta o reinventata — è centrale, con opere realizzate con materiali simbolici come vetro, porcellana e tessuti. Tra le artiste spicca Marina Abramović, nota per la sua esplorazione radicale dell’identità, del corpo e dell’appartenenza. La sua partecipazione eleva il messaggio della mostra, connettendo il personale più profondo al politico universale. Abramović, celebre per le sue performance, incarna lo sradicamento e la resilienza che definiscono l’esperienza migrante. La mostra combina ironia, memoria e visioni oniriche per riflettere su come la migrazione plasmi l’arte e la vita. Curata da Adelina von Fürstenberg, celebra le voci femminili e l’ibridazione culturale.

  • GENEVA’S MAISON TAVEL
  • Rue du Puits-Saint-Pierre 6, 1204 Genève, Svizzera
  • 20 febbraio – 31 agosto 2025
MARINA ABRAMOVIĆ | DEEP BEAUTY - The Doubt of Beauty | GROUP SHOW | MUDEC, MILANO

MARINA ABRAMOVIĆ | DEEP BEAUTY - The Doubt of Beauty | GROUP SHOW | MUDEC, MILANO

"Deep Beauty" è una mostra fotografica curata da Denis Curti, ideata dal team creativo di Ogilvy Italia sotto la direzione artistica di Giuseppe Mastromatteo e sostenuta da KIKO Milano. È realizzata in collaborazione con il MUDEC, il Comune di Milano e 24 ORE Cultura, con speciali contributi grafici dell’artista Paolo Ventura. La mostra presenta oltre 60 capolavori di artisti di fama internazionale come Marina Abramović, David Hockney, Michel Comte, David LaChapelle, Michelangelo Pistoletto, Helmut Newton e Robert Mapplethorpe. Esplora l’evoluzione del concetto di bellezza attraverso le arti visive—dalla fotografia e videoarte all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Suddivisa in sei sezioni tematiche—Trasfigurazioni, Incanti, Vertigini, Labirinti, Nuovi Mondi e Artifici—la mostra riflette sui significati mutevoli della bellezza dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri. Grazie al contributo di importanti collezionisti, il progetto promuove un dialogo tra estetica e tessuto sociale ed economico della città. Sarà inoltre disponibile online una versione immersiva virtuale della mostra, sviluppata con AQuest, che offrirà un’esperienza interattiva con contenuti extra accessibili tramite QR code.

  • MUDEC
  • Via Tortona, 56, 20144 Milano MI
  • 5 aprile – 25 maggio 2025
THOMAS RUFF | Group show | Typologien. Photography in 20th-Century Germany | Fondazione Prada, Milano

THOMAS RUFF | Group show | Typologien. Photography in 20th-Century Germany | Fondazione Prada, Milano

“Typologien” è un’estesa indagine dedicata alla fotografia tedesca del Novecento. Il progetto, ospitato nel Podium, lo spazio centrale della sede milanese, è curato da Susanne Pfeffer, storica dell’arte e direttrice del MUSEUM MMK FÜR MODERNE KUNST di Francoforte. Il progetto applica il principio della “tipologia”, nato nel XVII e XVIII secolo in botanica per classificare e studiare le piante, sviluppato dalla fotografia dall’inizio del Novecento e affermatosi in quella tedesca nel corso del XX secolo. Paradossalmente il principio formale proposto permette di stabilire analogie inaspettate tra artisti tedeschi di diverse generazioni e al contempo rivelare i singoli approcci alla fotografia.

  • Fondazione Prada
  • LARGO ISARCO, 2 20139 MILANO
  • 3 aprile – 14 luglio 2025

Mostre Attuali