
WOLFGANG LAIB | Listen to the Sound of the Earth Turning | GROUP SHOW @ Mori Art Museum, Tokyo
- Mori Art Museum
- Tokyo, Japan
- 29 giugno – 6 novembre 2022
Wolfgang Laib (Metzingen, Germania, 1950) ha iniziato a studiare medicina nel 1968 all'Università di Tubinga e nel 1974 è diventato medico. Nel 1975 realizzò la sua prima pietra lattea, una lastra di marmo bianco ricoperta di latte. Dal 1975 Laib lavora esclusivamente come artista e si è costruito una reputazione internazionale. La sua più grande retrospettiva, organizzata dalla Federazione Americana delle Arti, ha viaggiato all'Hirshhorn Museum; alla Henry Art Gallery di Seattle; al Dallas Museum of Art; al Scottsdale Museum of Contemporary Art; al Museum of Contemporary Art di San Diego; alla Haus der Kunst di Monaco di Baviera (2000-2003). Recenti mostre personali si sono tenute al Guangdong Museum of Art, Guangzhou (2004); MACRO, Roma; Fondation Beyeler, Basilea (2005-2006); Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid (2007); Musée de Grenoble (2008); Fondazione Merz, Torino; MUAC (Museo Universitario Arte Contemporanea), Città del Messico (2009); Museo Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City (2009-2010); MMK Museum für Moderne Kunst, Francoforte (2010) e Museum of Modern Art, New York (2013).
Fin dai suoi viaggi in India da giovane, Wolfgang Laib sviluppa l’idea di vedere gli esseri umani come parte di un tutto più grande. Anche nella sua arte segue questo stile di vita. L’artista ricerca l’universale, l’eterno e lavora con materiali naturali come il polline, il riso, il latte o
La Galleria Lia Rumma sarà presente ad Art Basel dal 20 al 26 settembre. Potete trovarci al Booth A1 | Hall 2.0 e nella sezione Unlimited con Rosa delicata di Ettore Spalletti al Booth U7 | Hall 1.0
In occasione di Art Basel OVR: Pioneers, la Galleria Lia Rumma è lieta di presentare una selezione di opere di artisti che nel corso degli anni hanno dimostrato di essere dei pionieri assoluti nei loro rispettivi campi. Marina Abramovic, Vanessa Beecroft, William Kentridge, Joseph Kosuth, Ugo Mulas, Haim Steinbach, Gilberto