News

DOMENICO ANTONIO MANCINI | GROUP SHOW | LE DIVISAMENT DOU MONDE: ITALIAN DRAWINGS ON THE FAR EAST | FONDAZIONE GARUZZO AT THE CHINA ACADEMY OF ART IN HANGZHOU
Siamo lieti di annunciare che Domenico Antonio Mancini è tra gli artisti presenti in "Le Divisament dou Monde: Italian Drawings on the Far East", la nuova mostra della Fondazione Garuzzo presso la China Academy of Art di Hangzhou. La mostra inaugura l'8 maggio 2025 e celebra il settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo attraverso una serie di opere su carta che esplorano l'influenza dell'Estremo Oriente sull'arte contemporanea italiana.Nel suo contributo, Domenico Antonio Mancini riflette sul disegno come luogo di osservazione, mediazione e trasformazione—un linguaggio visivo in cui si intrecciano forme di distanza, identità e rappresentazione.
- China Academy of Art – Hangzhou, China
- 218 Nanshan Rd, Shangcheng District, Hangzhou, Zhejiang, Cina, 310002
- 8 maggio – 15 luglio 2025

WAEL SHAWKY | SOLO SHOW," DRAMA 1882" | KUNSTENFESTIVALDESARTS, BRUXELLES
Siamo lieti di annunciare Drama 1882, il nuovo film operistico di Wael Shawky, presentato all’Albert Hall di Bruxelles in occasione del Kunstenfestivaldesarts. Presentato per la prima volta alla Biennale di Venezia 2024, Drama 1882 unisce video, scultura e rievocazione scenica per mettere in discussione l’affidabilità dei documenti storici.L’opera lirica, composta da otto episodi e recitata in arabo, ricostruisce la rivolta di Urabi in Egitto (1879–1882), seguendo la campagna del colonnello Ahmed Urabi contro il dominio coloniale. Girato in un teatro storico di Alessandria, il film propone una riflessione su narrazione, conflitto e costruzione della storia.
- Albert Hall Brussels
- Chau. de Wavre 651, 1040 Etterbeek, Belgio
- 14 – 15 maggio 2025

NAPOLI GALLERY WEEKEND | 23 - 25 MAGGIO 2025, Napoli
Siamo felici di annunciare la seconda edizione di Napoli Gallery Weekend che si terrà dal 23 al 25 Maggio 2025. Le gallerie partecipanti: Acappella, Alfonso Artiaco, Andrea Ingenito Contemporary Art, Andrea Nuovo Home Gallery, Annarumma, Galleria Fonti, Gallerie Riunite, Galleria Solito, Galleria Tiziana Di Caro, Lia Rumma, Shazar Gallery, Spot Home Gallery, Studio Trisorio, Thomas Dane Gallery, Umberto Di Marino, offriranno al pubblico, napoletano e non, tre giornate di apertura congiunta e condivisa. 23 – 25 Maggio 2025 Orari: Venerdì 23 e Sabato 24 Maggio (11.00 – 19.00) Domenica 25 Maggio (10.00 – 13.00)
- Napoli
- 23 – 25 maggio 2025

MARINA ABRAMOVIĆ |GROUP SHOW | LA MAISON EST LÀ OÙ TOUT COMMENCE | GENEVA’S MAISON TAVEL
La mostra "La Maison est là où tout commence", ospitata presso la Maison Tavel di Ginevra, presenta le opere di 26 artiste donne che esplorano il tema della migrazione non solo come trauma, ma anche come trasformazione attraverso la fusione culturale. Il concetto di "casa" — ricordata, perduta o reinventata — è centrale, con opere realizzate con materiali simbolici come vetro, porcellana e tessuti. Tra le artiste spicca Marina Abramović, nota per la sua esplorazione radicale dell’identità, del corpo e dell’appartenenza. La sua partecipazione eleva il messaggio della mostra, connettendo il personale più profondo al politico universale. Abramović, celebre per le sue performance, incarna lo sradicamento e la resilienza che definiscono l’esperienza migrante. La mostra combina ironia, memoria e visioni oniriche per riflettere su come la migrazione plasmi l’arte e la vita. Curata da Adelina von Fürstenberg, celebra le voci femminili e l’ibridazione culturale.
- GENEVA’S MAISON TAVEL
- Rue du Puits-Saint-Pierre 6, 1204 Genève, Svizzera
- 20 febbraio – 31 agosto 2025

MARINA ABRAMOVIĆ | DEEP BEAUTY - The Doubt of Beauty | GROUP SHOW | MUDEC, MILANO
"Deep Beauty" è una mostra fotografica curata da Denis Curti, ideata dal team creativo di Ogilvy Italia sotto la direzione artistica di Giuseppe Mastromatteo e sostenuta da KIKO Milano. È realizzata in collaborazione con il MUDEC, il Comune di Milano e 24 ORE Cultura, con speciali contributi grafici dell’artista Paolo Ventura. La mostra presenta oltre 60 capolavori di artisti di fama internazionale come Marina Abramović, David Hockney, Michel Comte, David LaChapelle, Michelangelo Pistoletto, Helmut Newton e Robert Mapplethorpe. Esplora l’evoluzione del concetto di bellezza attraverso le arti visive—dalla fotografia e videoarte all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Suddivisa in sei sezioni tematiche—Trasfigurazioni, Incanti, Vertigini, Labirinti, Nuovi Mondi e Artifici—la mostra riflette sui significati mutevoli della bellezza dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri. Grazie al contributo di importanti collezionisti, il progetto promuove un dialogo tra estetica e tessuto sociale ed economico della città. Sarà inoltre disponibile online una versione immersiva virtuale della mostra, sviluppata con AQuest, che offrirà un’esperienza interattiva con contenuti extra accessibili tramite QR code.
- MUDEC
- Via Tortona, 56, 20144 Milano MI
- 5 aprile – 25 maggio 2025

THOMAS RUFF | Group show | Typologien. Photography in 20th-Century Germany | Fondazione Prada, Milano
“Typologien” è un’estesa indagine dedicata alla fotografia tedesca del Novecento. Il progetto, ospitato nel Podium, lo spazio centrale della sede milanese, è curato da Susanne Pfeffer, storica dell’arte e direttrice del MUSEUM MMK FÜR MODERNE KUNST di Francoforte. Il progetto applica il principio della “tipologia”, nato nel XVII e XVIII secolo in botanica per classificare e studiare le piante, sviluppato dalla fotografia dall’inizio del Novecento e affermatosi in quella tedesca nel corso del XX secolo. Paradossalmente il principio formale proposto permette di stabilire analogie inaspettate tra artisti tedeschi di diverse generazioni e al contempo rivelare i singoli approcci alla fotografia.
- Fondazione Prada
- LARGO ISARCO, 2 20139 MILANO
- 3 aprile – 14 luglio 2025
Artisti
- Alek O.
- Art & Language
- Marina Abramović
- Vincenzo Agnetti
- Carlo Alfano
- Giovanni Anselmo
- Marina Arlotta
- Stefano Arienti
- Mario Airò
- Martin Barré
- Ivan Bazak
- Vanessa Beecroft
- Alighiero Boetti
- Angela Bulloch
- Victor Burgin
- Ian Burn
- Alberto Burri
- Enrico Castellani
- Gennaro Castellano
- Louis Cane
- Saint Clair Cemin
- Maurizio Colantuoni
- James Coleman
- Roberto Comini
- Michael Craig-Martin
- Natalie Czech
- Piero Dorazio
- Joel Fisher
- Clegg & Guttmann
- John Davies
- Riccardo Dalisi
- Giuliano Dal Molin
- Grenville Davey
- Mario Dellavedova
- Marc Devade
- Hanne Darboven
- Alain Degange
- Gino De Dominicis
- Gabriele Di Matteo
- Biljana Djurdjevic
- Salvatore Falci
- Stefano Fontana
- Günther Förg
- Jean Louis Garnell
- Gilbert & George
- Robert Gober
- Zvi Goldstein
- Dan Graham
- Giorgio Griffa
- Michele Guido
- Andreas Gursky
- Peter Halley
- Jan Peter Hammer
- Gary Hill
- Douglas Huebler
- Paolo Icaro
- Emilio Isgrò
- Alfredo Jaar
- Donald Judd
- Mimmo Jodice
- Rob Johannesma
- Ilya and Emilia Kabakov
- Andreas Karayan
- Massimo Kauffmann
- William Kentridge
- Hubert Kiecol
- Anselm Kiefer
- Joseph Kosuth
- Hendrik Krawen
- Sven Kroner
- Wolfgang Laib
- David Lamelas
- Annette Lemieux
- Thomas Locher
- Robert Longo
- Tomás Maldonado
- Pino Modica
- Domenico Antonio Mancini
- Tessa Manon Den Uyl
- Francesco Matarrese
- Tom McGrath
- Enzo Mari
- Amedeo Martegani
- Marzia Migliora
- Minimal Case
- Mocellin-Pellegrini
- Luca Monterastelli
- Carmengloria Morales
- Reinhard Mucha
- Ugo Mulas
- Bruno Munari
- Shirin Neshat
- Sabah Naim
- Raffaella Nappo
- Jacco Olivier
- Julian Opie
- Dennis Oppenheim
- Nicola Pagliara
- Daniel Pflumm
- Gianni Piacentino
- Cesare Pietroiusti
- Alfredo Pirri
- Michelangelo Pistoletto
- Steven Pollack
- Luca Quaranta
- Quartapittura
- Mel Ramsden
- Maria Roccasalva
- Aldo Rossi
- Anne Ryan
- Bernhard Rüdiger
- Thomas Ruff
- Robert Ryman
- Franca Sacchi
- Mario Schifano
- Franco Scognamiglio
- Wael Shawky
- Natalie Silva
- Ferran García Sevilla
- Gaetano Sgambati
- Cindy Sherman
- Ettore Spalletti
- Haim Steinbach
- Gary Stephan
- Thomas Schütte
- Superstudio
- John Stezaker
- Granular Synthesis
- Harald Szeemann
- Armando Testa
- Think 1 thing
- Gian Maria Tosatti
- Ben Vautier
- Paul Wallach
- Dré Wapenaar
- Christopher Williams
- Tobias Zielony
- Heimo Zobernig
- Gilberto Zorio